LETTERATURA INGLESE (2020-21)
Prof. Gabriele Poole

INTROEXAMSYLLABUSARCHIVE

SYLLABUS
 

Schedule:

Inizio corso: mercoledì 7 ottobre 2020

Orario: Mercoledì 13-15 aula B 01.09

Lunedì 17-19: stanza Meet;

Ricevimento: Lunedì ore 19 dopo la lezione stanza Meet oppure per appuntamento in remoto

----------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 1 (MERCOLEDI 7 OTTOBRE 2020, 13-15)

Storia di Inghilterra: dalle origini all'arrivo degli anglosassoni, passaggio dalla cultura tribale al feudalesimo

Cenni linguistici su Old English, Middle-English e Modern English;

PER LA PROSSIMA LEZIONE

Leggere La battaglia di Maldon. La lezione e la discussione online presuppongono la conoscenza del testo. Di seguito diamo un pdf con il testo originale anglosassone e una traduzione italiana e una in inglese moderno che preghiamo di stampare e portare in classe quella trilingue. Per comodità potete anche stampare e leggere una delle altre due traduzioni che hanno un carattere più grande e leggibile.

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/battaglia di Maldon - italiano.doc

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/battaglia di Maldon - inglese.doc

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/Battaglia di Maldon - anglosassone - inglese - italiano.pdf

Per ripassare quanto fatto in classe va letta la sezione Storia dell'Inghilterra su Wikipedia e volendo anche le eventuali sottosezioni;

Gli argomenti discussi a lezione possono essere ripassati con la seguente presentazione:

poole.it/cassino/ARCHIVE/English History/I popoli della Britannia.pdf

Per le differenze tra inglese moderno, medioevale ed antico discusse in classe vedi invece: Da Padre nostro a Faedere ure (suggerisco di partire dall'italiano e poi andare a ritroso).

APPROFONDIMENTI

Per chi fosse interessato alla storia dell'Inghilterra, anche in vista di studi futuri inserisco un collegamento al A People's History of England di Morton in pdf. Il testo inglese è fuori copyright, in commercio ne esiste anche la traduzione italiana.

poole.it/cassino/ARCHIVE/English History/Morton - A-Peoples-History-Of-England.pdf (segnalo che su www.amazon.co.uk è possibile trovare anche il testo in copertina rigida usato a pochi euro).

Su un piano più leggero, esistono due serie televisive che fanno riferimento al periodo storico in esame:

Vikings che prende il punto di vista dei danesi seguendo la storia del leggendario Ragnar Lothbrok e dei suoi figli e della loro invasione dell'Inghilterra

L'ultimo regno che si incentra sulle avventure di un guerriero che combatte per le sorti del Wessex. Come recitazione la serie è discreta ma direi un gradino sotto Vikings. Maggiore è invece l'attendibilità storica.

La serie è basata sui romanzi di Bertrand Cornwell che sono una piacevole lettura di gusto moderno (sempre che vi piacciano le storie di avventure, battaglie ed ammazzamenti vari), ma con una solida ìbase storica, come la maggior parte dei romanzi di Cromwell.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 2 LUNEDI' 12 OTTOBRE 2020 (17-19)

Battaglia di Maldon

Lettura online della poesia

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/Battaglia di Maldon - anglosassone - inglese - italiano.pdf

Caratteristiche formali della poesia anglosassone evidenziate dal testo originale: verso di 4 accenti forti (occasionalmente 6), separata da una cesura (una pausa) interna; assenza di rima, uso delle allitterazioni (ripetizione nel verso del suono iniziale della parola); uso delle kenning "campo di strage" = battaglia, "protettore di uomini" = lord; strada della balena = mare, ecc.

Per il retroscena storico della battaglia vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Maldon

Struttura della trama: Schieramento esercito anglosassone, Avanzamento (menzione di alcuni guerrieri), Discorso di Byrhtnoth alle truppe, proposta del messaggero vichingo di pagare tributo, risposta sdegnata di B., Primo scontro, Richiesta dei vichingi di poter passare il guado per dare battaglia, concessione per orgoglio (ofermode) di B., scontro, diversi episodi, prima ferita di B., seconda ferita di B. , terza ferita di B., B. prega. B. muore, Godric scappa con il cavallo di B., rotta di parte dell'esercito anglosassone, i guerrieri rimasti cadono uno ad uno.

Valori: fedeltà al signore, morte nel caso di morte del signore, generosità del signore verso i vassalli (doni), contrapposizione tra fato (residuo pagano) e religione cristiana; "ofermode" (parola usata anche in riferimento a Lucifero) di B., hubris dell'eroe tragico, peccato di orgoglio o senso dell'onore eccessivo che permette ai vichinghi di combattere ad armi pari, ottenenendo la vittoria. B. rimane comunque una figura positiva ed eroica.

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 3 (MERCOLEDI 7 OTTOBRE 2020, 13-15)

Discussione della prima parte di Beowulf

Trama del Beowulf

Trama

Breve presentazione: Beowulf

testo di Beowulf in originale e traduzione italiana, con versi numerati ed evidenziati i passi più importanti: poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Beowulf/Beowulf numerato - testo italiano a fronte - passi evidenziati.rtf

Per lunedi:

Controllare quanto aggiunto nella sezione EXAM

Ripassare quanto fatto in classe

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 4 LUNEDI' 19 OTTOBRE 2020

Terminato il Beowulf

Per la discussione critica, gli studenti possono fare riferimento oltre che ai materiali qui presenti, a quanto scritto in Witness of the Times (vedi sezione EXAM)

Accludo anche i seguenti appunti: poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Beowulf/Beowulf - trama passi da leggere.doc

 

Discussione di The Rood, The Wife's Lament, Satan's Speech.

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/Satan's speech.doc

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/the rood corretta e con glossario.doc

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Anglo-Saxon Literature/The Wife's Lament - originale - inglese - italiano.doc

A casa: Leggere in Witness of the Times la critica sui testi di cui sopra, specialmente se non si è avuto modo di seguire la lezione.


LEZIONE 5 (Lunedì, 26 ottobre 2020 - h. 17-19)

I NORMANNI 

Per la parte storica sui normanni si rimanda alla voce History of England di Wikipedia e inoltre a seguenti materiali che sono stati oggetto di lezione:

Presentazion epoole.it/cassino/ARCHIVE/English History/History of Engalnd - From the Iberians to the Normans.pdf

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Sumer is icumen in - Interlineare - ME ModE e Italiano.doc

Mappa

Norman conquest of 1066 main events and map.png (543858 bytes)

Arazzo di Bayeux (vedi diapositive presentazioni e Witness of the Times):

poole.it/cassino/ARCHIVE/English History/The Bayeux Tapestry.pdf

LETTERATURA

Per la parte letteraria, vanno studiate le pagine 68-79 di Witness of the Times (dal periodo anglo-normanno fino a Chaucer escluso). Inoltre:

CANZONI E BALLATE

Passi su ballate, Sumer is Icumen In e Lord Randal in Witness of the Times. Inoltre i seguenti testi:

Sumer is Icumen In (imparare anche il testo originale in Middle English) poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Sumer is icumen in - Interlineare - ME ModE e Italiano.doc

Lord Randal: poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Lord Randal inglese e italiano -interlineare.doc

 

TRADIZIONE CAVALLERESCA

Oltre a quanto indicato su witness of the times, i seguenti testi:

Passo sul libro, con traduzione: On the ground the Green Knight graciously stood

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Sir Gawain and the Green Knight_files/Sir Gawain - prolog - MidE and ModE e italiano - interlineare.doc


LEZIONE 6 (Mercoledì, 28 ottobre 2020)

Argomenti: Amor cortese, sonetto petrarchesco e sonetto schakespeariano, Sidney

Materiali:

Presentazione sull'amor cortese:

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Courtly love/Amor cortese - presentazione.pdf

Loving in truth:

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Sidney - Loving in truth - TRA ENG2ITA.docx


LEZIONE 7 (Lunedì, 2 novembre 2020)

Presentazione: Sir Gawain and the Green Knight

Sir Launcelot and the Chapel Perilous, passo dallla La Morte d'Arthur (per l'inglese moderno si può fare riferimento a Witness of the Times)

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Wyatt - I Find no Peace - English 2 Italian.doc

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/april is in my mistress face - interlineare.doc

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/April is in my Mistress' face - Thomas Morley.mp4


LEZIONE 8 (Lunedì 9 novembre 2020)

Lezione registrata: https://drive.google.com/file/d/17vg1oiYcTkmqTE-fG5Obd-8bxjFowx7F/view?usp=sharing

Storia dai Normanni fino ai Tudor:

poole.it/cassino/ARCHIVE/English History/Storia di Inghilterra - dai Normanni ai Tudor.pdf

Poesie:

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Spenser - One day I wrote her name upon the sand TRANSLATION.docx

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Sidney - Come sleep - English 2 Italian.doc

John Donne: The Flea, pag. 181

Studiare su Witness of the Times la parte di letteratura corrispondente

 

PER LA PROSSIMA LEZIONE:

Scaricare Everyman e leggere la pare in italiano fino all'incontro tra Everyman e la morte compreso:

The Somonynge of Everyman


LEZIONE 9 (Lunedì 16 novembre 2020)

Storia: transizione da York/Lancaster ai Tudor, i Princes in the Tower, Enrico VIII e le sue 6 mogli, nascita del protestantesimo inglese, i re inglesi fino a Carlo II.

Diapositive aggiornate: poole.it/cassino/ARCHIVE/English History/Storia di Inghilterra - dai Normanni ai Tudor.pdf

Letteratura: da Witness: Spenser, Faerie Queen, "So passes" (176) e John Donne: Batter My Heart e Valediction


LEZIONE 10 (Lunedì 23 novembre 2020)

Storia: Wycliffe, Lollards, e lo sviluppo del protestantesimo in Inghilterra

Letteratura: Il teatro inglese medioevale e Everyman (studiare anche su Witness of the Times, leggere e tradurre il brano da Noah)

Argomenti: I precedenti di Everyman (Danse Macabre, Lydgate, Hieronymus Bosch); le fonti di Everyman. Le difficoltà per gli studenti nel Middle English: caratteri gotici, grammatica, lessico, ortografia, abbreviazioni scribali

Argomenti: Lettura e discussione prime scene fino alla comparsa di Everyman

Presentazione: poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Everyman/Teatro inglese medioevale e Everyman.pdf

 


LEZIONE 11 (sabato 28 novembre 2020; ore 11-13, remoto)

Argomenti: - Everyman e Elckerlijc: problemi di traduzione. - Lettura e discussione da prime scene a comparsa di Goods

Lezione registrata: https://drive.google.com/file/d/1povqS6hM2-js4LZeWQ7WUHlk_LVvr74D/view?usp=sharing

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Everyman/2020 06 19 The Somonyng of Euery man - original spelling - con traduzione letteraria.pdf


LEZIONE 12 (lunedì 30 novembre 2020; ore 17-19, remoto)

Argomenti: - Lettura e discussione Everyman da Goods alla fine

Lezione registrata: https://drive.google.com/file/d/1srhjawFhnqYxKBjrANhQtLAqgEAK5ayM/view?usp=sharing

A lezione è stata usata una versione aggiornata della presentazione

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Everyman/Teatro inglese medioevale e Everyman.pdf


LEZIONE 13 (sabato 5 dicembre 2020; ore 11-13, remoto)

Prima della lezione è importante visionare il film di Otello (https://drive.google.com/file/d/1tLMHx9sX1C0iSdFfp7NL8eu49GKo5XQI/view?usp=sharing)

Scaricare anche il seguente file contenente oltre alle scene la trama di Everyman:

SCENE

Temi della lezione: l'evoluzione della trama dal punto di vista dello stato d'animo di Ognuno: progressione: angoscia - speranza - fiducia; ripetizione dello schema a livello macro e micro; ambiguità dei personaggi Qualità (Bellezza, ecc.); movimenti di scena (Confessione); il tema del tempo

Faustus: Biografia di Marlowe e trama del Faustus; il monologo finale: traduzione e commento; rapporto con Everyman; il tema del tempo

Collegamento alla registrazione della lezione: https://drive.google.com/file/d/13b4UiTk2JxM1Esh3Rio2r524OD_4MOz_/view?usp=sharing

Da studiare: sezione di Letteratura in Witness; file con scene e andamento della trama (sopra)

Visionare il Faust di Marlowe

Parte1: https://www.youtube.com/watch?v=qZL3g8iIcCo

Parte 2: https://www.youtube.com/watch?v=lRPX12cVDKA

 


LEZIONE 14 (lunedì 7 dicembre 2020; ore 17-19, remoto)

Collegamento alla lezione di lunedi: https://drive.google.com/file/d/1p1RWwGpe_wrPt3F2qJvJjPCLTstGC8gy/view?usp=sharing

 Si consiglia la lettura della seguente novella di Cinzio sui cui il testo di Shakespeare è basato:

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Shakespeare/Othello - Cinzio Il Capitan Moro - NOVELLA VII.pdf



LEZIONE 15 (mercoledì 9 dicembre 2020; ore 13-15, remoto)

Temi: Otello: contronto tra testo cinematografico e testo originale; motivazioni di Jago (Bradley, piacere dell'intrigo, gelosia, invidia, risentimento); Jago come protagonista

Scaricare i seguenti materiali:

Otello. Scene originale e nel film di Parker: poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Shakespeare/Othello - Oliver Parker - scenes and seconds.doc

Battute presenti nel film di Parker

poole.it/cassino/ARCHIVE/ENGLISH LITERATURE/Shakespeare/Othello (1995).en.txt

A seguito di alcune segnalazioni di problemi di accesso, nella sezione EXAM sono stati pubblicati tutti i collegamenti alle lezioni registrate che dovrebbe essere adesso accessibili a tutti gli studenti dotati di email istituzionale:


 

LEZIONE 16 (lunedì 14 dicembre 2020, ore 17-19, remoto)

Nella lezione finiremo Otello e inizieremo Amleto. E' essenziale aver visto il film e sarebbe molto utile aver già letto il testo. Cerchiamo comunque di leggerlo per mercoledì.

 


LEZIONE 17  (mercoledì 16 dicembre 2020)

Amleto


LEZIONE 18 (sabato 19 dicembre 2020)

Amleto e Romeo e Giulietta